
Il patrocinio è un riconoscimento simbolico con il quale si offre il proprio supporto a un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva o di qualunque altro settore.
Il Comune concede il patrocinio a titolo gratuito.
La concessione del patrocinio non ha carattere oneroso per il Comune e non comporta benefici economici di alcun genere a favore del soggetto richiedente, né alcuna partecipazione del Comune alle spese organizzative dell’iniziativa.
Contestualmente al patrocinio è comunque possibile richiedere benefici economici a sostegno dell’iniziativa.
La concessione del patrocinio non dà diritto automaticamente all’utilizzo del logo del Comune, che va espressamente richiesto. L’utilizzo del logo è comunque subordinato alla concessione del patrocinio.
Il patrocinio può essere concesso per:
- manifestazioni culturali, scientifiche, educative, sportive, turistiche, economiche e sociali a carattere comunale, provinciale, nazionale
- convegni, congressi, iniziative di studio, ricerca e documentazione attinenti ad attività culturali, scientifiche, educative, economiche e sociali a carattere comunale, provinciale, nazionale.
Il patrocinio può essere chiesto da soggetti pubblici e privati, quali:
- enti, associazioni, fondazioni e altre organizzazioni a carattere culturale, scientifico, educativo, sportivo, economico e sociale di interesse locale che operano senza finalità di lucro
- istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse generale, ordini e collegi professionali, università e istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse anche nazionale
- associazioni o altri enti che svolgono attività attinenti a quelle del Comune.